Direzione ippica Masaf: 'Progetto per valorizzare la cultura equestre'
La Direzione generale per l’ippica del ministero dell'Agricoltura propone progetto per valorizzare il mondo del cavallo e le tradizioni ippiche ed equestri del nostro Paese.
Scritto da redazione
© Grande ippica italiana
Nel quadro delle iniziative in agenda nei giorni del Concorso ippico internazionale Piazza di Siena assume particolare interesse il progetto culturale proposto dalla Direzione generale per l’ippica del ministero dell'Agricoltura tendente alla valorizzazione del mondo del cavallo e delle tradizioni ippiche ed equestri del nostro Paese partendo dai numerosi volumi presenti nella Biblioteca storica nazionale dell’agricoltura. Partner d’eccellenza la Federazione italiana sport equestri.
Ne dà notizia il sito ministeriale Grande ippica italiana.
L’obiettivo, innanzitutto, è quello della valorizzazione del fondo di argomento ippico ed equestre della Biblioteca storica nazionale dell’agricoltura, che ha sede all’interno del Palazzo del Masaf. La Biblioteca possiede, infatti, un ingente quantitativo di opere dedicate al cavallo e alle diverse pratiche equestri, alcune delle quali di notevole pregio storico e bibliografico. Più in generale, obiettivo del progetto è la promozione dello studio della cultura equestre del nostro Paese, nella convinzione che il rinnovamento e la promozione della filiera ippica italiana debba necessariamente partire da una visione e dalla comunicazione di valori e contenuti culturali. Con questo progetto il Ministero punta, inoltre, a stimolare le università italiane ad approfondire lo studio della cultura equestre nazionale, sinora piuttosto trascurata dalla ricerca accademica.
Il progetto consiste quindi oltre che nel riconoscimento del patrimonio librario della Biblioteca monumentale del ministero dell’Agricoltura, nell’assegnazione di borse di studio a giovani ricercatori per approfondire lo studio del fondo librario; nell’organizzazione di un convegno di studi per la presentazione dei risultati della ricerca; nell’organizzazione di una mostra di libri, di opere d’arte e di oggetti inerenti il mondo del cavallo; nell’istituzione di un premio al miglior lavoro di ricerca dedicato al mondo del cavallo e alla cultura equestre in Italia e, infine, una convenzione con la Biblioteca del Quirinale per lo studio e la valorizzazione del fondo equestre della biblioteca del Masaf. È ipotizzabile che il progetto si articoli in varie fasi, che potranno venire implementate a seconda della disponibilità di risorse, sia pubbliche, sia private.
Per coordinare le attività legate al progetto, sarà istituito un comitato scientifico formato da esperti, rappresentanti istituzionali e personalità di alto standing del mondo ippico ed equestre italiano, che avrà il compito di garantire la qualità e la trasparenza del lavoro.